top of page

Considerata tra le più belle feste in Sicilia, non perderti l'opportunità di scoprire il grandioso spettacolo del carro trionfale in movimento più grande dell'isola.

Ha delle origini antichissime poiché è stata celebrata per la prima volta nel 1677 ed è tra le feste più popolari della Sicilia, seguita da ogni parte del mondo. Il protagonista dei festeggiamenti è il Santo Crocifisso del Nazareno.

Il simbolo più rappresentativo e folcloristico della festa è il “Carro Trionfale” in onore del Nazareno che viene trainato per un percorso di 400 metri, simbolicamente, da una coppia di buoi, ma realmente, dai devoti tramite una corda lunga 80 metri.

Il Carro Trionfale, composto da una base a forma di barca e da una torre centrale che s’innalza verso il cielo, celebra il Cristo glorioso;  la “ barca”, nell’iconografia religiosa, ben rappresenta la Chiesa che, guidata da Gesù con il suo popolo, affronta le sfide della storia, invece la Torre rappresenta l’anello di congiunzione fra cielo e terra e può simboleggiare l’aspirazione dell’uomo verso l’infinito.

Grande festa

"Gesù Nazareno"

21 Dicembre 2024

Gesù nazareno old

Le origini

Il Carro Trionfale, costruito in occasione della festa di Gesù Nazareno che si celebra la seconda domenica di giugno, ha sempre attratto e incuriosito per la sua particolare struttura artigianale e per la sua maestosità e imponenza, e per questo, tra le tante feste popolari della Sicilia, la festa di Gesù Nazareno si può certamente definire unica.
Sul Carro di Gesù Nazareno non si hanno documenti con cui tentare una ricostruzione delle sue origini. Certo è, che durante la dominazione spagnola, nei secoli XVI e XVII, in Sicilia ebbe larga diffusione l’usanza di costruire dei carri sacri. Di solito si trattava di strutture solide in legno a forma piramidale, impreziosite da sculture e ricoperte da stoffe dipinte con motivazioni religiose, trainate da buoi, dagli sforzi e dall’entusiasmo popolare in occasione delle feste più importanti o del Santo Patrono.

costruzioe carro gesù nazareno 1
Primu chiuavu gesù nazarè
costruzione carro gesù nazareno 2
costruzione carro gesù nazareno 3

La struttura

La Costruzione del Carro avviene nella parte iniziale di Corso Francesco Crispi, via principale del paese, e si prolunga per circa quaranta giorni. Da tradizione la legna con cui si costruisce il Carro, che viene conservata in dei magazzini, viene portata fuori dando luogo alla cosidetta “nisciuta di lignama”.

Il Carro Trionfale è uno dei pochi in Sicilia ad aver conservato la struttura in legno ed è l’unico a raggiungere un’altezza di circa 22 metri. Ha forma piramidale ed è costituito da settori quadrangolari sovrapposti, di grandezza a scalare fino alla sommità, dove sono posti la la corona e la croce, simboli di Gesù Nazareno. Il settore più importante è quello posto alla base, a forma di parallelepipedo rettangolo, allungato a poppa e prua come una barca, dove, durante il tragitto, si dispongono le bande musicali di San Giovanni Gemini e Cammarata, che durante la “scinnuta” il sabato e “l’acchianata” la domenica, con le loro musiche sottolineano la trionfalità del Carro.

Dal centro del suddetto parallelepipedo si innalza la trave centrale, asse portante della torre che, per problemi di statica derivanti dalla sede stradale in pendio (6,8% mediamente), presenta il vertice inclinato posteriormente dell’8-10%. Questa particolarità tecnica rende eccezionale la costruzione.
L’intera struttura del Carro poggia su una base dal telaio molto resistente, alla quale sono legati gli assi non mobile e le ruote raggiate, ognuna delle quali ha il diametro di 1,32 metri e la larghezza di 10 centimetri.
Il centro della base, poi, lascia sporgere sul davanti in senso orizzontale la grossa trave lunga 7,50 metri che funge da timone. Quest’ultimo, essendo fisso come gli assi, viene manovrato sapientemente da una ventina di persone e spostato con forti spinte laterali, in modo da consentire al Carro dei movimenti laterali durante il tragitto non completamente rettilineo.
Al blocco che viene a formarsi viene legata sapientemente “a corda mastra”, una grossa fune di “zabara” (agave), lunga circa 80 metri, che serve alla polazione per tirare o frenare il Carro.
La larghezza del Carro, di 4,15 metri, è condizionata dalla limitata ampiezza del corso F. Crispi tra le vie trasversali Papa Giovanni XXIII e Teatro.

L'addobbo

Il Carro esteriormente viene poi addobbato con con stoffe di vario colore, adornato con drappi di velluto, con decorazioni pittoriche, arricchitto di elementi architettonici come costole, colonne, capitelli, cornici, viene poi arricchito da bandiere multicolore, impreziosito nei frontespizi da immagini di Gesù Nazareno, di Maria Vergine e di tutti i Santi venerati dalla pietà popolare Sangiovannese e Cammaratese.

La precendente illuminazione, costituita con festoni di lampade ad incandescenza distribuiti lungo i profili della struttura,  recentemente è stata sostituita da un nuovo impianto con illuminazione tramite fari e strisce a led, ottenendo un effetto molto suggestivo.

Nel 2015, il comitato ha acquisito totalmente la costruzione e l’allestimento del prezioso patrimonio tramandato, mediante l’acquisto della nuova legname, dei tessuti e del nuovo impianto di illuminazione, a tal punto che è stato reso necessario che il Carro subisse subisse una nuova riconfigurazione sia architettonica sia artistico-stilistica.

A tal proposito, molti componenti del Comitato hanno implementato interventi innovativi e nuove linee progettuali che coniugano tradizione ed innovazione.

La policromia dei drappi e i riflessi delle luci creano una tale varietà di colori che incanta gli spettatori.

vlluto carro gesu nazareno
pozzo i gesù nazareno al ritrovamento

Storia

Origini, tradizione e Fede Cristiana

Chi vuol rivivere un’esperienza di fede e assistere a momenti di grande folklore, può partecipare alla festa di Gesù Nazareno, che si svolge ogni anno a San Giovanni Gemini la seconda Domenica di Giugno, dove la devozione delle comunità Sangiovannese e Cammaratese si esprime con gesti di particolare significato religioso (processione dei ceri votivi) e simboli di grande valore folklorico (Carro Trionfale).

La festa ha origini molto antiche essendo stata celebrata la prima volta nel 1677, come alcuni documenti testimoniano.

Fu l’arciprete Francesco Giambruno, primo arciprete di San Giovanni Gemini, a commissionare nel 1649 la statua del SS. Crocefisso appassionato intitolato a Gesù Nazareno, ed egli stesso ebbe la licenza dal Vescovo di Agrigento di benedirla.
Tale Crocifisso suscitò una così grande fede e un tale sentimento nei sangiovannesi da essere festeggiato con solennità e portato in processione per il paese.

Dalla metà dell’ottocento in poi la festa si arricchì con il Carro Trionfale.

Dice la tradizione popolare che la statua sia stata trovata da alcuni contadini presso la montagnola Puzzilo, oggi Pozzo di Gesù Nazareno, e di lì la statua sia stata portata in paese su un carro trainato dai buoi che si fermarono nella piazza e quindi la statua venne collocata nella chiesa Madre, prima nel transetto e poi, nel 1758, nell’altare maggiore abbellito in seguito da una cappella adorna di preziosi marmi con le offerte degli emigranti in America.

Il Nazareno
Il Nazareno

E' una statua lignea di autore sconosciuto, colorata di marrone e dal volto appassionato ma sereno e dolce, con un amorevole sorriso di misericordia e di amore appena accennato, che conquista quanti si recano ai suoi piedi a pregarlo.

Attorno al Crocefisso tre statue di stucco colorate: a destra San Giovanni Evangelista in piedi e Maria Maddalena inginocchiata, mentre a sinistra la Vergine Addolorata ritta.

La devozione a Gesù Nazareno è radicata nel cuore e nella vita di ogni sangiovannese e cammaratese, coinvolgendo anche gli abitanti dei paesi vicini che spesso vengono in pellegrinaggio. Quasta devozione si esprime nell’invocazione di aiuto e nella richiesta di grazie particolari che trovano il loro momento culminante nel “viaggio a piedi scalzi” e nella gratitudine per grazia ricevuta con la commovente processione dei ceri votivi nel giorno della festa.

Una devozione così radicata nella cultura del popolo che gli stessi emigrati se la portano con se ricordandosene nei luoghi di permanenza con momenti e feste particolari come avviene per i sangiovannesi di Bayonne (U.S.A.) che fanno festa nella stessa data portando in processione una copia della statua e riproducendo il Carro Trionfale. (fonte sito ufficiale)

Il carro trionfale

Repertorio storico fotografico

maschiata pi gesù nazareno
Posizionamento ruote carro trionfale
a mmurditura carro gesù nazareno

A maschiata

La mattina del sabato si entra in piena atmosfera festiva. A mezzogiorno si svolge la “maschiata”, uno spettacolo di mortaretti che si allestisce lungo il corso Francesco Crispi, come per annunziare il percorso del Carro.

Gli scoppiettii dei mortaretti simboleggiano una corona del Santo Rosario finalizzati alla purificazione ed alla preparazione del sacro percorso del Carro Trionfale.
E’ uno spettacolo unico a cui assistono tantissimi fedeli.

a vistuta di li vua
Processione Gesù Nazareno
a caminata di Gesù Nazareno

Nel frattempo, altri fedeli provenienti dai diversi quartieri di San Giovanni Gemini e Cammarata, si accostano alle due file, fino a formare due lunghissime cordoni umani.
Molti cittadini, che nel corso dell’anno hanno espresso un “voto” o ottenuta la “grazia” invocata, camminano a piedi nudi in segno di devozione.
La lunga processione arriva poi in Chiesa Madre; le due lunghe file umane entrano, e, dopo aver posto l’offerta nell’urna, i fedeli in un clima di preghiera, si recano al’altare Maggiore per omaggiare il simulacro di Gesù Nazareno.
E’ una processione ordinata, silenziosa e commovente, scandita dalla recita del Santo Rosario e da canti penitenziali che vede fedeli uniti dalla stessa fede verso il Nazareno, sopportando il lungo cammino ed il sole cocente di mezzogiorno.
Quando la corona aurea fa il suo ingresso in Chiesa, quest’ultima è gremita in ogni angolo; il rito di incoronazione, da alcuni anni, è presieduto dall’Arciprete protempore che la pone sul capo del simulacro ed i fedeli devoti, con veemenza ed ovazione proferiscono il famoso “W GESU’ NAZARENO”.

Subito dopo inizia la Santa Messa di ringraziamento, animata dai canti del coro.

Corona Aurea Gesù Nzarè
Chiantata primu chiuavu

Le varie fasi della festa

La tradizione vuole che il legname venga portato fuori dai magazzini dove si conserva, 40 giorni prima.
Lo sparo dei mortaretti e il suono delle campane della Matrice annunciano “a nisciuta di legnami du Carru” e l’inizio degli intensi preparativi per la festa di Gesù Nazareno per i componenti del comitato.
La domenica successiva, a mezzogiorno, viene piantato“u primu chiuavu”, seguito anch’esso da spari e dal suono delle campane, che simbolicamente indica l’inizio dei lavori della costruzione del Carro.
La costruzione, una volta raggiunta l’altezza definitiva, viene addobbata.
Il venerdì mattina vengono applicate le ruote ai fusi e si effettuano gli ultimi controlli alla struttura.

Posizionamento delle ruote “a ‘mmurditura di l’assi e du timuni”

Il venerdì mattina vengono posizionate le ruote raggiate ai fusi, ognuna delle quali ha il diametro di metr 1,32 e la larghezza di 10 cm.
L’operazione della “’mmurditura di l’assi e du timoni” in forma quasi rituale è una delle operazioni più importanti dell’allestimento del Carro.
Essa consiste nel legare, con 10 corde di “cannamu” (canapa) del diametro di 2 cm e della
lunghezza di 18 m, alle due travi laterali e a quelle centrali della base del carro rispettivamente agli assi ed al timone.
Le corde sono ritenute per l’occasione più adatte delle fasce di ferro, perché consentono maggiore solidità e flessibilità.
Al blocco, formato dalle due travi centrali della base e dal timone, viene affermata la “corda mastra o cordone”, cioè la grossa fune di “zabbàra”(agave), lunga circa 80 metri e del diametro di 4 cm, che serve al popolo a frenare o tirare il Carro.

La domenica mattina i “’mmurditura” legano il timone nella parte opposta della base ed effettuano i preparativi per la risalita del Carro.
Due ore prima della “scinnuta” e dell’“acchianata” le corde vengono bagnate allo scopo di renderle più resistenti.

A vistuta di li vua

“A vistuta di li vua” riguarda l’addobbo dei buoi che precedono il Carro che anticamente servivano a trainarlo. 
Essi vengono adornati con paramenti tradizionali di velluto rosso, viola e nero, ricamati finemente con filo dorato e con ghirlande di fiori di carta. Tali buoi sono offerti dagli allevatori per voto o devozione a Gesù Nazareno.
“A vistuta di li vua” si svolge in via Teatro nel pomeriggio del sabato e della domenica ad opera della famiglia Lombino, ed accuditi amorevolmente dalla famiglia Russotto ed Amormino che hanno tale incarico per tradizione.
Prima dell’addobbo, vengono lucidati gli zoccoli degli animali e poi dipinti di colore nero.

Gli animali poi vengono tenuti appaiati con un grosso legno, detto “u iugu”, posto di traverso sul collo.
Completato l’addobbo, mentre la banda musicale intona alcune marce, la famiglia Lombino allieta i presenti con un rinfresco.
Prima della partenza del Carro, i buoi, con a seguito la banda musicale, sono condotti dai proprietari e dai componenti del comitato in prossimità del Carro.
In passato, secondo un costume diffuso, al loro passaggio gli uomini scoprivano il capo e ci si faceva il segno della croce.

La processione dei ceri votivi e la messa di ringraziamento

Fin dalle prime luci dell’alba della Domenica, il sonno dei sangiovannesi viene bruscamente interrotto dal ritmico fragore dell’alborata, un caratteristico sparo di bombe a salve che anticipa i più ricchi fuochi artificiali della sera;
subito dopo, la solenne Concelebrazione Eucaristica delle ore 7.00, inaugura la Processione Penitenziale dei Ceri Votivi.
Intorno alle 8.30, inizia la commovente processione con la corona aurea. I fedeli, che presentano il “viaggio” a Gesù Nazareno, si dispongono su due file, procedendo lentamente con i ceri in mano, per le principali vie del paese; ad esse segue la corona aurea.

La corona aurea

La corona aurea, del peso di 1,5 Kg circa, è il frutto dell’amore e della devozione dei sangiovannesi e cammaratesi a Gesù Nazareno. L’idea di formare una corona d’oro con i doni votivi era affiorata nel 1960 con il consenso del clero, del comitato e dei cittadini devoti. Poiché i doni votivi non erano sufficienti a coprire le spese, si pensò di raccogliere altro oro nei due paesi. Allora si verificarono scene davvero commoventi: sangiovannesi e cammaratesi di ogni età accorrevano spontaneamente presso il comitato e generosamente offrivano oggetti di ogni tipo e dimensione.
L’11 giugno 1961, al centro di Piazza Nazareno, il sogno si concretizza: Mons. Giovan Battista Peruzzo, in quel tempo Arcivescovo di Agrigento, cingeva il capo di Gesù Nazareno con una corona d’oro alla presenza di numerosissimi fedeli in un tripudio di gioia e commozione.
Nella realtà la corona aurea potrebbe rappresentare una contraddizione alla corona di spine posta sul capo di Gesù Crocefisso. Essa invece è una testimonianza di fede, un simbolo di liberazione, infatti l’accostamento della corona d’oro alla corona di spine è felice, poiché una volta calcata sul capo di Gesù, si impreziosì perché egli è il Re.

La Santa Croce

La Santa Croce venne comprata dai componenti del comitato della festa di Gesù Nazareno. Tuttavia, poiché non si disponeva della somma di 1000 lire occorrente per comprarla, il signor Napoli, devotissimo al SS. Crocifisso, decise di approntare la somma e poi lasciarla in dote alla sua famiglia.
Non si conosce l’anno in cui la Santa Croce venne comprata per l’assenza dei documenti di compravendita. La data del 1887, che si legge in basso sul braccio lungo, è l’anno di costruzione.
La Santa Croce alta 2,60 m e larga 1,50 m, è in rame con fusione argentea e viene sostenuta all’interno da una struttura in legno pregiato della stessa dimensione.
A forma di croce latina, presenta dei terminali a trifoglio artisticamente lavorati, con al centro il busto ad alto rilievo dei tre evangelisti Matteo, Marco e Luca. Al centro del braccio lungo, spiccano il rilievo della testa di Giovanni l’Evangelista e due puttini reggenti un fregio fiorato.
La Croce è egregiamente decorata con basso-rilievi raffiguranti ornamenti militari romani e fregi attinenti alla crocifissione e morte di Cristo.
Il venerdì della festa, la Santa Croce, dopo la benedizione nella chiesetta di Santa Lucia, viene portata solennemente in processione per le vie principali del paese fino alla chiesa Madre. Qui vi rimane fino al lunedì, giorno conclusivo dei festeggiamenti, facendo il percorso opposto in solenne processione verso la chiesetta di S. Lucia.
Con la benedizione e il ringraziamento del parroco si conclude solennemente la festa più importante dell’anno per le due comunità di San Giovanni Gemini e Cammarata.

carro Gesù Nazareno puzzu cumuni
discesa carro trionfae san giovanni gemini
E gridammu tutti
"Viva Gesù Nazzarè"

A cunnuciuta du carru

Il sabato si svolge la “scinnuta” del Carro Trionfale lungo il Corso Francesco Crispi per circa 380 metri, mentre la domenica si ripercorre il tragitto inverso detto “l’acchianata du Carru”.

E’ un avvenimento tanto caratteristico, singolare e folklorico da stimolare il ritorno di tantissimi sangiovannesi e cammaratesi emigrati e di richiamare la curiosità e l’attenzione di numerosi forestieri.
I buoi vengono disposti davanti al Carro, le bande musicali di San Giovanni Gemini e Cammarata si sistemano sui due lati della “barca” a poppa e a prua.
La partenza del Carro in processione, è un momento particolarmente atteso dalle popolazioni radunate tra la cappella dell’Ecce Homo e la Piazza Largo Nazareno.

Prima della partenza, il sacerdote invoca la protezione di Gesù Nazareno per tutto il percorso e impartisce la benedizione al Carro ed al popolo. L’assordante sparo dei mortaretti annuncia la partenza imminente, l’addetto alla campanella invita la popolazione a disporsi lungo il “cordone” utile a frenare il Carro. La folla grida più volte “Viva Gesù Nazareno”, tutti sventolano le bandierine, vengono tolti i cunei ed il Carro inizia il suo cammino.
Il Carro inizia così la sua lenta discesa, con piccole tappe, mentre le musiche delle due bande, si alternano nelle sinfonie.
Una volta, quando il fondo stradale era accidentato, il movimento del Carro era molto più pericoloso e, per renderlo più agevole, si adagiavano nella strada i rami delle ginestre in piene fioritura; oggi, in ricordo di allora, i fiori di ginestra vengono lanciati dall’alto del Carro, lanciando dall’alto del Carro Triofale e dai balconi adiacenti,  anche volantini di carta colorati con scritto “Viva Gesù Nazareno”.

La festosa processione del Carro si conclude vicino via Rossini, a margine del centro storico, tra lo scoppiettare dei mortaretti, l’armonico suono delle marce di ringraziamento delle bande musicali e i “Viva Gesù Nazareno” della folla.
Il giorno successivo, la domenica, vi è “l’acchianata du Carru”. La grossa fune che durante la “scinnuta” era stata utilizzata per frenare il Carro, servirà invece per essere trainato dai fedeli verso l’arrivo.

Inoltre, il timone, non più utile nella primitiva posizione, viene legato nella parte opposta della base, in modo che durante “l’acchianata” sporga sul davanti.

a cunnsciuta du carru
gesù nazareno
scinnuta du carru
scherzi di fuoco san giovanni gemini

Ringraziamenti

Molte le foto ed i video delle dirette presenti sulla pagina ufficiale www.facebook.com/gesunazare

​Si ringrazia: sito ufficiale della festa per i testi, foto e altro materiale, Gerlando Maggio, Davide Agnello, Gianpiero la Palerma fotografo.

Traduzioni: Great Sicily DMC

Creazione: Dennis Albanese

I scherzi di fuacu

L’affascinante spettacolo pirotecnico si svolge dopo l’arrivo del Carro la domenica sera.

E’ uno spettacolo degli artistici fuochi artificiali e tutti ne ammirano i colori, le policrome piogge di luce, le girandole e le bombe.

Lo spettacolo pirotecnico conclude i festeggiamenti in onore di Gesù Nazareno.

dove posteggiare festa gesù Nazzareno

Come arrivare e dove posteggiare

Qui alcuni consigli per chi arriva con i mezzi propri.
Dalla statale SS189 AGRIGENTO \ PALERMO al bivio immettersi nella provinciale SP26 San Giovanni Gemini - Cammarata.

C'è possibilità di posteggio in svariati punti sulla via A. meglio (sp26) Palazzetto dello sport \Cimitero per (carico\scarico pullman), in caso chiedere al personale autorizzato e polizia municipale. Per informazioni più dettagliate rivolgersi al comando della polizia municipale 0922 903260.

Alcuni stalli potete trovarli in via Sacramento e via Nicolò Carta e in caso fortuito cercare posto libero tra via circonvallazione Sud e Via Angelo Musco.

Pe chi proviene dalla SP24 (Santo Stefano Quisquina) può trovare posteggi nella zona residenziale in via la spezia o limitrofi. Per chi invece proviene dalla SP26 (Cammarata) può trovare alcuni stalli liberi in via Padre Pio o salire per via Roma e provare a fare un giro per ricongiungersi a San Giovanni Gemini con la via Padre la Pilusa.

Torna in Feste e tradizioni

Vai alla sezione cultura

Torna in feste e tradizioni

Vai in sezione cultura

Video promozionale

bottom of page